Sarà il Castello Malaspina di Varzi ad ospitare il 23 e 24 maggio le operazioni di verifica, il briefing, l’aperitivo di benvenuto e tutte le attività amministrative di Mototrek500 2025.
Grazie alla disponibilità di Enrico Odetti di Marcorengo – appassionato di motociclette, i cui avi sono stati produttori di automobili – la quarta edizione di Mototrek500 FIM Endurance Touring internazionale potrà godere della prestigiosa cornice.
Il Castello
Il Castello è sempre stato proprietà della famiglia Malaspina che, nel 1164, lo ottenne in feudo dall’Imperatore Federico Barbarossa con i territori che vanno dalle colline di Rivanazzano fino a Oramala.
L’edificio, sin dal Medioevo, aveva funzioni difensive e, per molto tempo, rappresentò il potere commerciale ed economico del borgo. Ora, in seguito ai vari interventi subiti (molti soprattutto dopo la divisione del 1275) il Castello risulta costituito da tre nuclei: uno più antico risalente al XIII secolo, un secondo edificio ascrivibile al XV e un terzo, centrale ed ancora in fase di recupero, del 1700.
La torre, risalente al XII secolo, fu costruita per mettere in comunicazione il borgo di Varzi al castello di Oramala e, come testimoniano alcuni documenti risalenti al 1320, venne utilizzata per diversi anni come prigione. Durante il periodo dell’Inquisizione, nel 1460, vennero qui imprigionati e poi uccisi venticinque donne ed alcuni uomini accusati di stregoneria: per questo motivo la torre è chiamata anche la “Torre delle Streghe”.
È poi nel 1838, che la vita della famiglia Malaspina s’intreccia a quella della Famiglia Odetti, quando l’ultima superstite dell’antico casato – Marietta – sposò il Conte Carlo Odetti di Marcorengo. La famiglia Odetti, nel corso di un lungo restauro, ha dato nuova vita al Castello con l’obiettivo di creare attorno ad esso un progetto culturale ed economico che vuole valorizzare non solo il bene architettonico in sé ma il territorio tutto.